L’importanza dell’acqua per lo sviluppo socio-economico, territoriale e culturale della Lombardia, i cambiamenti climatici in atto e l’immediato risvolto che essi hanno sulla disponibilità di risorse irrigue sono stati il filo conduttore del convegno Lombardia d’acqua organizzato da Regione Lombardia e ANBI Lombardia in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.

Il convegno si è svolto mercoledì 23 marzo alla presenza degli Assessori regionali Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo), Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie), Gianni Fava (Agricoltura) e Claudia Terzi (Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile), del presidente nazionale ANBI Francesco Vincenzi, del presidente e del direttore regionale ANBI Alessandro Folli e Giorgio Negri.

Sono intervenuti nel corso del convegno il climatologo Mario Giuliacci, che ha descritto gli effetti del cambiamento del clima e i risvolti diretti sulla nostra regione e il professore Gian Battista Bischetti (Università Statale di Milano) che ha, invece, illustrato il sistema idrico lombardo soffermandosi sulla caratteristiche uniche e peculiari della rete di irrigazione e delle opere ad essa connesse.

Al termine dei lavori è stata inaugurata presso il Nucleo 3 di Palazzo Lombardia la mostra di fotografia “Lombardia d’acqua” con oltre 100 immagini di 10 autori che rappresentano il mondo dell’acqua nei suoi molteplici aspetti.

La mostra è articolata in 4 sezioni e rappresenta la ricchezza delle acque lombarde e la molteplicità di funzioni che esse svolgono per lo sviluppo del territorio, dell’economia e dell’agricoltura, per la produzione di energia pulita, per la salvaguardia dell’ambiente, per lo sport e la ricreazione.

Una rappresentazione che dà conto anche dell’opera lunga e faticosa dell’uomo per governare e utilizzare l’acqua con
una serie imponente di dighe, di manufatti idraulici, di navigli e canali.

ANBI Lombardia ha inoltre organizzato l’11 aprile una visita guidata alla mostra di fotografia “Lombardia d’acqua” con la scuola elementare Pestalozzi di Milano.

Materiali disponibili: