URBIM / ANBI Lombardia
coordina e rappresenta i Consorzi operanti in Lombardia. Tra le finalità:
- individua linee di indirizzo per l’attività di bonifica e ne cura l’attuazione
- promuove lo sviluppo di iniziative per la salvaguardia del territorio, l’irrigazione, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio
- provvede all’elaborazione di studi di carattere tecnico e socio-economico e all’attuazione di azioni di sviluppo nel campo della ricerca, sperimentazione, informazione e divulgazione
- cura la formazione e l’aggiornamento del personale dei Consorzi.
I consorzi promotori
Consorzi di Bonifica
Consorzi Regolatori dei Laghi
Consorzi Irrigui
Concorrono all’equilibrio idraulico e al sistema irriguo:
5
dighe per la regolazione dei grandi laghi
127
derivazioni principali dai fiumi
97
impianti di difesa idraulica e di irrigazione
18.000km
di canali pubblici irrigui e/o di scolo da cui si dipartono più di 20.000 km di rogge private
1650
fontanili di cui 980 ancora attivi
A svolgere l’attività di bonifica sono oggi 12 Consorzi di bonifica e di irrigazione che operano su 1.211.625 ettari, più della metà della superficie regionale, con 7.454.000 di abitanti, il 75% del totale. Vi provvedono altresì 5 Consorzi di regolazione dei laghi e numerosissimi consorzi irrigui privati, alcuni di notevole importanza.
La superficie irrigabile raggiunge i 700.000 ettari, su cui insistono le aziende agricole a più alta produttività, che pongono la Lombardia al primo posto in Italia per PLV (6,4 mld di €, il 14% di quella nazionale), e tra i primi in Europa per efficienza e qualità dei prodotti.