– LA CONFERENZA STAMPA –

Il 12 ottobre si è tenuta a Mantova presso l’Arcipelago Ocno – Lago Inferiore, la conferenza stampa di presentazione della mostra Mantova delle Acque, evento parte di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 e del progetto UNESCO “La civiltà dell’acqua in Lombardia“, visitabile dal 21 ottobre sino al 18 dicembre a Palazzo San Sebastiano.

L’iniziativa promossa dal Consorzio di Bonifica Territori del Mincio e dall’Amministrazione Comunale, vede la collaborazione dei Consorzi di Bonifica Garda Chiese, Terre dei Gonzaga in destra Po, Navarolo e Burana ed è sostenuta da Regione e da ANBI Lombardia.

La mostra “Mantova delle Acque” presenterà alla città e ai visitatori il recente ritrovamento di volumi cinquecenteschi e successivi sul governo delle acque realizzato dalla famiglia Gonzaga, parte del prezioso archivio storico del CdB Territori del Mincio, completeranno l’esposizione una serie di mappe, disegni, immagini e testi, in modo da raccontare la storia delle acque e della bonifica nel Mantovano. La mostra sottolineando il valore dell’acqua, trova idealmente modalità per suggerire ai visitatori le connessioni con il progetto volto all’inserimento dei luoghi della bonifica lombardi nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

– IL CONVEGNO DI PRESENTAZIONE –

Il 21 ottobre a Mantova presso il Palazzo San Sebastiano è stato organizzato un convegno di presentazione della mostra “Mantova delle Acque”, la prima esposizione “saggio” degli archivi storici dei Consorzi di Bonifica mantovani aderenti al progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia”.

Al convegno sono intervenuti la Presidente del Consorzio di Bonifica Territori del Mincio, Elide Stancari, il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, l’Assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava, il presidente di ANBI Francesco Vincenzi, il direttore di URBIM Lombardia Giorgio Negri ed il professor Giancarlo Malacarne, che ha curato insieme al Consorzio Territori del Mincio la mostra ed il relativo catalogo.

Successivamente è stata inaugurata la mostra “Mantova delle Acque”, che attraverso 7 quadri, 30 mappe, 20 volumi originali racconta la storia, il governo delle acque e le opere realizzate negli ultimi secoli per la protezione del territorio mantovano, interconnettendosi, attraverso alcuni pannelli, con il progetto Unesco.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 18 dicembre 2016

Materiali disponibili: